Una delle attività del progetto Kasa è stata quella di realizzare una carta archeologica del territorio provinciale di Siracusa e Ragusa nella quale ubicare con esattezza le emergenze archeologiche di matrice maltese attraverso lo spoglio sistematico e complessivo della bibliografia archeologica esistente e reiterati sopralluoghi sul campo che hanno consentito di integrare le conoscenze già acquisite. Il censimento ha portato all’indicazione sulla carta di 99 siti, 48 preistorici e 51 postclassici, che sono stati oggetto di una schedatura informatica dettagliata che comprendeva sia gli aspetti scientifici che quelli logistici legati ad ogni singolo sito (come l’accessibilità, i percorsi alternativi, lo stato di conservazione ed i servizi vicini). Durante la fase di raccolta dati si è delineata, intorno alla struttura portante dei 99 siti, una serie di reti minori di siti archeologici poco conosciuti e non necessariamente riconducibili a Malta, in merito alla produzione culturale, ubicati in zone prossime a quelle dei 99 siti maggiori. In tal modo si sono ottenuti i dati necessari per proporre itinerari maggiormente integrati col circostante panorama archeologico e paesaggistico. La carta archeologica è stata realizzata in versione digitale in modo da poter estrapolare o evidenziare classi di informazioni istantaneamente in modo da raffinare il processo interpretativo e fornire in modo quanto più rapido e chiaro possibile le chiavi di lettura per il successivo piano di valorizzazione.
SITI PREISTORICI (48)
GU 1 - Monte Tabuto
GU 2 - Monte Racello
GU 3 - Monte Salia
GU 4 - Contrada Sante Croci
GU 5 - Contrada Paolina
GU 6 - Cozzo Ciavole
GU 7 - Torre Mazzaronello
GU 8 - Calaforno
GU 9 - Cava dei Servi
GU 10 - Cozzo Galesi
GU 11 - Contrada Maestro
GU 12 - Monte Casale/Grotta Masella
TA 1 - Campolato di Augusta
TA 2 - Molinello
TA 3 - Avola
TA 4 - Grotta del Conzo
TA 5 - Grotta della Chiusazza
TA 6 - Contrada Tabaccheddu
TA 7 - Timpa Dieri/Petraro
TA 8 - Vendicari
TA 9 - Castelluccio
TA 10 - Costa dei Grani
TA 11 - Grotta di Calafarina
TA 12 - Cugni di Calafarina
TA 13 - Vulpiglia
TA 14 - Thapsos
TA 15 - Cozzo del Pantano
TA 16 - Isolotto di Ognina
TA 17 - Plemmirio
TA 18 - Matrensa
TE 1 - Baravitalla - Cava Ispica
TE 2 - Bellamagna
TE 3 - Calicantone I
TE 4 - Castelluccio I
TE 5 - Castiglione
TE 6 - Cava Baratta
TE 7 - Cava del Prainito - Povere Donne
TE 8 - Cava Granati/Ternulla I
TE 9 - Cava Granati/Vacche Morte
TE 10 - Cava Lavinaro I
TE 11 - Cava Lazzaro I
TE 12 - Cava Palombieri/Case Molè
TE 13 - Cava Palombieri/Cozzo Scalarangio
TE 14 - Cava Prainito/Cozzo Tondo
TE 15 - Cozzo Telegrafo
TE 16 - Epipoli
TE 17 - Gesira
TE 18 - Granati Vecchi I
TE 19 - Grotticella
TE 20 - Ossena di Sopra I
TE 21 - Pernice
TE 22 - Petraro
TE 23 - Quartiriccio - Modica
TE 24 - S. Alfano/Passo del Ladro
TE 25 - Scicli
TE 26 - Stafenna
TE 27 - Thapsos
TE 28 - Timognosa
SITI POSTCLASSICI (51)
MA 1 - Molinello
MA 2 - Cozzo Guardiole
MA 3 - Sant’Elania
MA 4 - S. Giovanni
MA 5 - Ferla
MA 6 - Ex feudo Gisira
MA 7 - Grotta delle Monete
MA 8 - Intagliata
MA 9 - Intagliatella
MA 10 - Senebardo
MA 11 - Portopalo
MA 12 - Cava delle Porcherie II
MA 13 - Manomozza I
MA 14 - Manomozza II
MA 15 - Monachella
MA 16 - Riuzzo I
MA17 - Riuzzo II
MA 18 - Stafenna I
MA 19 - Lardia I
RI 1 - Cava Ispica - Larderia
RI 2 - Grotta delle Trabacche
RI 3 - Treppiedi
RI 4 - Sulla
RI 5 - San Pancrati
RI 6 - Penninello Malvasia
RI 7 - Finocchiara, ipogeo E
RI 8 - San Marco
RI 9 - Cozzo Tondo
RI 10 - Cava Ddieri
RI 11 - Grotta dei Santi
RI 12 - San Nicola o Grotta della Madonna
RI 13 - Scorrione
RI 14 - San Bartolomeo
RI 15 - Buttino
RI 16 - Santa Maria
RI 17 - Spezieria
RI 18 - Cella
RI 19 - Martorina - Coda di Lupo
RI 20 - Scorrione
TR 1 - Favorita
TR 2 - Trigona di Cittadella di Vendicari
TR 3 - Basilica di Cittadella di Vendicari
TR 4 - S. Lorenzo Vecchio
TR 5 - Cuba di S. Teresa
TR 6 - S. Pietro ad Baias
TR 7 - S. Focà
TR 8 - Basilica Palazzo Platamone di Rosolini
TR 9 - Tonnara di Vendicari
TR 10 - Pirrera
TR 11 - Caucana
TR 12 - Cittadella dei Maccari
Scarica la carta archeologica